Escursionistici | Sci-alpinistici | Mountain bike | |||||||||||
|
|||||||||||||
Molé - Rifugio Balma - Lago Sottano - Lago Soprano - Pian del Vallone - Colletto Robinet)
Descrizione dell'itinerario La salita sci-alpinistica al Robinet segue in linea di massima, sia in salita sia in discesa, lEPT 415. Soltanto in due punti il suddetto itinerario risulta pericoloso con neve, precisamente nel tratto tra il Pian delle Benne ed il rifugio della Balma e sul ripido pendio sottostante il Colletto Robinet. Per evitare il primo tratto si lascia litinerario per il rifugio della Balma nel punto in cui esso, uscito dalla vegetazione di alto fusto, si porta nelle vicinanze del Rio; di qui invece di salire a destra verso il Pian delle Benne, si attraversa il torrentello e si risale il pendio verso ovest, che porta ad un ripiano detto Pian Midan - m 1800- . Questa zona è battuta dopo ogni nevicata abbondante da una valanga che si stacca dalla sovrastante Punta Carasa: occorre quindi tenersi il più possibile verso il centro del vallone. Terminato il pianoro si risale un dosso, si attraversa il Rio verso destra e si sale al rifugio ai piedi di una grossa rupe. Dal rifugio in poi si torna a seguire il percorso estivo fino al Pian del Vallone - m 2401- ; nellaffrontare lultimo erto pendio sotto il colletto Robinet si punta leggermente verso destra dove il terreno è meno ripido: soltanto poco prima di giungere al livello del Colletto ci si porta a sinistra e si raggiunge il valico. Dal Colletto alla vetta si segue integralmente la cresta prestando attenzione alle cornici di neve ed al Passo di Magna Vigia (tratto di cresta più esile) che in condizioni di forte innevamento può presentare qualche difficoltà (5 ore da Molé). Per la discesa si segue lo stesso percorso di salita. ![]() ![]() |