Escursionistici | Sci-alpinistici | Mountain bike | ||
|
||||
Molè - Rifugio Balma - Lago Sottano e Soprano - Molè Descrizione dellitinerario Dal bivio per la borgata Molè (bacheca del Parco), percorrere la strada asfaltata che in pochi minuti porta alle case e , davanti alla Chiesa dedicata a S. Antonio, svoltare a sinistra inmboccando il sentiero n° 415 che sale al Rifugio Balma (segnavia rossi) Superato il ripido pendio lungo un declivio prativo si raggiunge un boschetto di betulle e quindi la cresta morenica che conduce ai confini del Parco. Qui la vegetazione arborea (in prevalenza faggi) lascia il posto a quella arbustiva ed erbacea. Lasciati gli sfasciumi della Rocca di banti sulla vostra destra troverete una fontana abbeveratoio (acqua di fonte non controllata e certificata, ma potabile come normalmente lo sono in montagna tutte le acque che scgorgano da sorgente). Superato il Rifugio Balma seguire lindicazione di un palo segnaletico che indica i laghi della Balma, a sinistra (mentre a destra il sentiero prosegue al Monte Robinet). Poco distante dal Lago Soprano, in direzione Sud-Ovest, sgorga alla base di un masso, una sorgente. Il rientro è per la stessa strada della salita. Punti di Interesse Aspetti naturalistici La prima parte del vallone, appena entrati nellarea Parco, è lambiente ideale per la nidificazione del Gheppio. Non è raro lavvistamento, tra le pareti rocciose sovrastanti il sentiero, del gheppio, anche in coppia. ![]() In piena estate il pianoro circondante il Lago Soprano è costellato di piccole piante carnivore, le pinguicole, che catturano gli insetti con le loro foglie appiccicose; abbastanza di frequente si sente il fischio delle marmotte che hanno le loro tane nei pascoli pietrosi circostanti, oltre ai versi di gracchi e corvi imperiali. ![]() Aspetti geologici ![]() I resti degli antichi ghiacciai sono numerosi in tutte le vallate del Parco; lungo questo percorso si segnalano, notevoli per bellezza, i laghi Sottano e Soprano, posti rispettivamente a m 2098 e m 2211 s.l.m. Incisioni rupestri ![]() In corrispondenza della bacheca del parco, con un buon binocolo, è possibile osservare nel vallone, sulla destra orografica, un grosso masso (detto Roc dlUrsi) recante più di una cinquantina di segni cruciformi risalenti ad epoca preistorica. ![]() |