Materiali didattici 

Piccola biblioteca in Val Susa
Bibliografia ragionata di testi disponibili in consultazione su appuntamento presso la sede del Parco in Val Susa, Via S. Rocco 2, Foresto di Bussoleno (contatto: guardiaparco Luca – tel. 0122.47.064)
versione Word [56 Kb]

Piccola biblioteca in Val Sangone
Bibliografia tematica di testi disponibili in consultazione su appuntamento presso la sede dei guardiaparco in Val Sangone, Via Matteotti 140, Coazze tel. 011.93.40.322)
versione Word [132 Kb]

CD-ROM “Una finestra sul parco”
A cura di Vuillermoz S., Franceschini P.; Ormae Editrice, Buttigliera Alta (TO). (Requisiti minimi: Window 95 (2°ed.), 98, ME, 2000. Pentium 166 o superiori, 32 mb ram raccomandati, lettore cd-rom 8x.). Oltre alle informazioni di base sul Parco e una sezione dedicata agli insegnanti, contiene schede didattiche e un gioco interattivo per gli studenti.

Erbario del Parco (circa 300 piante), esposto presso la sede di Foresto in Val Susa

Mostra: "Il Parco Orsiera-Rocciavré e le Riserve di Chianocco e Foresto"
11 pannelli (70x100) bilingui (italiano e francese)

Mostra: 'I funghi dei nostri boschi"
36 tavole (32x42) di disegni naturalistici di funghi di Giancarlo Vinassa

Tesi di laurea inerenti il territorio del Parco
BERTOLINO S. – Aspetti demografici di una popolazione di muflone nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Considerazioni sugli aspetti gestionali. – Università degli Studi di Torino, Facoltà di SMFN - a.a. 1987-1988
VITA A. – Popolazione di marmotta (Marmota Marmota) nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Università degli Studi di Torino, Facoltà di SMFN – Corso di laurea in Scienze biologiche. a.a. 1987-1988

Giochi didattici e spunti per attività di studio: