Materiali didattici
Piccola biblioteca in Val Susa
Bibliografia ragionata di testi disponibili in consultazione su appuntamento presso la sede del Parco in Val Susa, Via S. Rocco 2, Foresto di Bussoleno (contatto: guardiaparco Luca tel. 0122.47.064)
versione Word [56 Kb]
Piccola biblioteca in Val Sangone
Bibliografia tematica di testi disponibili in consultazione su appuntamento presso la sede dei guardiaparco in Val Sangone, Via Matteotti 140, Coazze tel. 011.93.40.322)
versione Word [132 Kb]
CD-ROM Una finestra sul parco
A cura di Vuillermoz S., Franceschini P.; Ormae Editrice, Buttigliera Alta (TO). (Requisiti minimi: Window 95 (2°ed.), 98, ME, 2000. Pentium 166 o superiori, 32 mb ram raccomandati, lettore cd-rom 8x.). Oltre alle informazioni di base sul Parco e una sezione dedicata agli insegnanti, contiene schede didattiche e un gioco interattivo per gli studenti.
Erbario del Parco (circa 300 piante), esposto presso la sede di Foresto in Val Susa
Mostra: "Il Parco Orsiera-Rocciavré e le Riserve di Chianocco e Foresto"
11 pannelli (70x100) bilingui (italiano e francese)
Mostra: 'I funghi dei nostri boschi"
36 tavole (32x42) di disegni naturalistici di funghi di Giancarlo Vinassa
Tesi di laurea inerenti il territorio del Parco
BERTOLINO S. Aspetti demografici di una popolazione di muflone nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Considerazioni sugli aspetti gestionali. Università degli Studi di Torino, Facoltà di SMFN - a.a. 1987-1988
VITA A. Popolazione di marmotta (Marmota Marmota) nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Università degli Studi di Torino, Facoltà di SMFN Corso di laurea in Scienze biologiche. a.a. 1987-1988
Giochi didattici e spunti per attività di studio:
- Parco in scatola ovvero la scatola delle tracce (in costante evoluzione)
- Serie Cera una volta un
, spunti per manipolazioni, costruzioni, creazioni di oggetti con materiali semplici (libro più videocassetta), per bambini scuola elementare, a cura di Claudio Madia ed. Mondadori:
-
Cera una volta un vecchio giornale - come dare vita alla storia di un pirata
- Cera una volta una scatola di cartone come daer vita ad una città
- Cera una volta un tappo di sughero come dare vita ai personaggi di 10 filastrocche
- Cera una volta una bottiglia di plastica come dare vita ai personaggi di 10 fiabe
- Cera una volta un foglio di carta come dare vita a 9 personaggi
- Il gioco della Valle di Susa scuola elementare
- Giocambiente Dieci giochi per leducazione ambientale di Sigrid Loos ed Elena Passerini Ed Gruppo Abele (per ragazzi dai 10 anni in su)
- Scopriamo la natura insieme ai bambini, 40 percorsi di gioco Joseph Cornell red ed.
- Viaggio a Fantàsia, giochi creativi e non competitivi Sigrid Loos Ediz. Gruppo Abele
- Il grande gioco del parco Gioco di simulazione da tavolo - scuola media inf.
- Lisola trasparente Una fantastica ricerca dellacqua - scuola media inf.
- Kit Energia (a cura dellENEL), giochi, esperienze, di laboratorio, schede didattiche per allievi dai 5 ai 18 anni
- Giochi di ruolo, a cura di E. Camino, C. Calcagno ed altre ed. Gruppo Abele, (per scuole medie superiori):
- La foresta è una somma di alberi o no?
- Un livido giorno di pioggia (sulle piogge acide)
- Gamberetti in tavola: un problema globale
- Rifiuti e
non solo
- A scuola e
oltre
- Una città per tutti (training interculturale)
- Giochi di conoscenza, relazione, comunicazione:
- Daniele Novara Scegliere la pace: educazione ai rapporti Ed Gruppo Abele - dalle scuole medie in su
- Sberna Giochi di gruppo, socializzazione, ruoli e decisione Città Studi
- Marcato, Del Guasta, Bernacchia - Gioco e dopogioco, 48 giochi di relazione e comunicazione ed. La Meridiana per scuole medie superiori Aspetti pratici e teorici dello studio di ecosistemi (il corso dacqua, il lago, la città, il muro, il suolo, la prateria, la foresta) da Guida pratica allecologia , Mattey, Della Santa, Wannenmacher Zanichelli.