Val Susa | Val Chisone | Val Sangone | Come si arriva | |
![]() |
![]() |
|||
Accessi al Parco Orsiera Rocciavré dalla Val Susa In auto dalla Valle dAosta: alluscita dellautostrada A5 di Torino (AO-TO) imboccare la tangenziale con direzione Frejus fino adBussoleno. Da lì seguire indicazioni per i Comuni di Villarfocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana da cui si può accedere al Parco. dalla Lombardia: alluscita dellautostrada a4 di Torino (MI-TO) imboccare tangenziale con direzione Frejus fino aBussoleno. Da lì seguire le indicazioni per i Comuni di Villarfocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana da cui si può accedere al Parco. dalla Francia: dal colle del Monginevro scendere a Cesana, proseguire fino ad Ulzio, ove si può scegliere di entrare nellautostrada A32 (Bardonecchia - TO) fino alluscita diBussoleno; oppure proseguire lungo la S.S.24 del Monginevro fino a Bussoleno. Da lì salire verso i Comuni di Vilarfocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana; dal traforo del Frejus si può scegliere se a Bardonecchia imboccare lautostrada A32 (Bardonecchia - TO) fino alluscita diBussoleno; oppure proseguire lungo la S.S.24 del Monginevro fino adBussoleno. Dal colle del Moncenisio scendere a Susa e proseguire verso i Comuni di Villarfocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana. In treno Stazione di Bussoleno, sulla linea Torino-Susa/Bardonecchia-Modane (Francia); dalla stazione vi è un collegamento di autolinee gestite dalla ditta BELLANDO(tel. 0122 647177) che effettua la tratta Bussoleno/Comuni limitrofi in coincidenza con gli arrivi/partenze dei treni. Per gli orari e le tariffe dei treni visitare il sito www.trenitalia.com In bus Dal terminal degli autobus in Via Sacchi partono le linee della Società SAPAV con percorso: Torino-Oulx e viceversa. Per gli orari dei treni: www.trenitalia.com Per gli orari dei bus: www.sapav.it |