Le Oasi xerotermiche della val di Susa | Flora |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Le parole xero e termica indicano un abbinamento delle condizioni di siccità e di forte irraggiamento mentre quello di oasi lisolamento climatico di queste zone rispetto alle regioni circostanti. Loasi xerotermica di Foresto e la stazione di leccio dellOrrido di Chianocco erano state segnalate dalla Società Botanica Italiana e una raccomandazione per la costituzione di due riserve naturali veniva dallIPLA (Ecologia e utilizzazioni prevedibili della Valle di Susa, 1974). Elemento di spicco delloasi xerotermica di Foresto è il Ginepro rosso, straordinario relitto arboreo di episodi climatici avvenuti circa 7000 anni fa, ancora più importante del Leccio dellOrrido di Chianocco, relitto di antiche oscillazioni climatiche. A queste straordinarie testimonianze botaniche, facilmente visibili e riconoscibili anche dal non specialista, si accompagnano specie tipiche del clima mediterraneo insulare insieme con altre tipiche delle steppe del centro Europa testimonianza di un episodio climatico ancora più antico. Luomo, infine, vi ha aggiunto i segni della sua presenza impiantandovi lulivo e il mandorlo. Le oasi xerotermiche della Valle Susa, per il loro interesse botanico, sono state proposte dalla Regione Piemonte come biotopo di interesse comunitario. |