La nascita delle Alpi | Il territorio | ||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() Se le rocce presenti nella media Val di Susa parlassero ci racconterebbero storie di continenti e di oceani nati e vissuti prima delle Alpi ..ci racconterebbero due grossi continenti, che chiameremo PaleoEuropa e PaleoAfrica, separati da un oceano, lOceano LigurePiemontese, circa 140 milioni di anni fa Forze generate nel profondo della terra allontanarono le rive dei due continenti per circa 30 milioni di anni, accrescendo loceano interposto mediante formazione di sempre nuova crosta generata dalla solidificazione di magmi provenienti dallinterno della terra Da un certo punto in poi il movimento si invertì, ed i due continenti cominciarono a riavvicinarsi: la crosta oceanica interposta, improvvisamente divenuta di troppo, venne spinta verso gli strati più interni della Terra, lungo piani obliqui, mediante quello che viene chiamato processo di subduzione [grafico], trascinando con se a volte anche brandelli di continente Una volta consumata tutta la crosta oceanica avvenne lo scontro tra i due continenti; la crosta oceanica e continentale venne spinta in profondità; .le più elevate condizioni di pressione e temperatura trasformarono (metamorfismo) la mineralogia in quella che noi osserviamo; ..la differenza di densità, rispetto alle rocce circostanti, era talmente forte da far tornare in superficie le rocce (oceaniche e continentali) subdotte, formando le montagne. ..ci racconterebbero poi dei ghiacciai e dellacqua, che hanno scolpito e scolpiscono tuttora nelle rocce tornate in superficie il profilo delle montagne come lo vediamo oggi, e che lavorano anche adesso.. ..ci racconterebbero che sono loro stesse le rocce protagoniste di questa storia, strutturate dai movimenti e modellate dai ghiacciai.. Ma tocca a noi, adesso, osservando come sono fatte, capire che rocce sono, e che parte hanno avuto nella storia Le rocce della media Val di Susa si possono dividere in due grandi gruppi: Massiccio Dora-Maira e Unità Piemontese. Il Massiccio del Dora-Maira è rappresentato da un basamento cristallino pre-Triassico (in rosso nella carta geologica, interpretato come resto di paleoEuropa) e da coperture metasedimentarie mesozoiche (erano le rocce depositatesi sopra il basamento, azzurre). LUnità Piemontese (resti dell'Oceano LigurePiemontese, in verde oliva) è invece composta da un substrato di composizione basaltica (chiamate ofioliti e/o rocce verdi) al di sopra del quale si trovano coperture metasedimentarie (calcescisti). Nellarea tra Foresto e Chianocco le rocce del DoraMaira affiorano nella parte mediobassa del versante, mentre quelle dellunità Piemontese affiorano nelle parti alte del versante fino alla linea di spartiacque con la valle di Viù. Nella realtà la situazione è notevolmente più complessa; la sottostante tabella indica i complessi in cui sono state suddivise le rocce affioranti nella zona. Osservando le rocce affioranti nelle pareti rocciose sopra labitato di Foresto si possono riconoscere figure geometriche che testimoniano le diverse fasi di deformazione duttile (pieghe) che hanno coinvolto le rocce del Dora Maira. Semplificando un po possiamo dire che le rocce del Dora Maira formano una grossa anticlinale (una piega in cui le rocce più antiche stanno in mezzo): nella zona più alta della piega le coperture (azzurro) sono state erose, per cui ora affiorano le rocce del basamento: l'anticlinale [grafico] è poi a sua volta piegata in un momento successivo, e nella carta sottostante questo si vede dal fatto che la punta del rosso appare piegata in alcuni punti (click sulla carta per ingrandire) ![]()
|