Il leccio | Flora |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() Il legno è molto duro e compatto, tra i più pesanti dei nostri climi, ha potere calorifero elevato ed il suo carbone si mantiene a lungo incandescente. È caratterizzato da una forte percentuale di tannino, tanto che la sua corteccia era ricercata per la concia. In Chianocco le sue fronde, sempreverdi, erano raccolte e impiegate a Pasqua in sostituzione dellolivo benedetto: localmente, infatti, è anche detto Ermuliva o Ramuliva. Nell'area mediterranea il leccio può essere alto fino a 28 m e formare boschi mentre nellOrrido di Chianocco troviamo esclusivamente alberi modesti (alti 3-5 m), isolati, che sindividuano agevolmente solo d'inverno, quando il verde scuro delle foglie sempreverdi spicca tra le rocce dell'orrido e le foglie brune della roverella. L'elemento dinteresse non sta nella bellezza di questi esemplari, ma nel fatto che si trovino in un luogo molto lontano da quello abituale, in una valle alpina a 800 metri di quota, anziché sulle calde coste mediterranee. Questa presenza testimonia una fase climatica in cui il clima mediterraneo si era spinto fin dentro il cuore delle Alpi. Il successivo raffreddamento intrappolò la specie dove poteva continuare ad avere condizioni climatiche favorevoli. La prima segnalazione del leccio a Chianocco risale al 1914: nell'Herbarium Pedemontanum esistono esemplari di foglie con l'indicazione: "Bussoleno: Orrido di Chianoc, 8 o 9 cespugli, sulla parete destra dell'Orrido, sopra e di fronte alla fessura più stretta dell'orrido; uno presso alla strada alla borgata Mole, sul ciglio dell'orrido, e una pianta più robusta (alberetto) in un bosco sopra le vigne, 18 settembre 1914. Trovato ivi per primo da Volpini ispettore forestale, nel marzo 1913". Negli anni '60 furono compiute ricerche in Valle di Susa per individuare - in situazioni analoghe a quelle di Chianocco - l'esistenza di altre stazioni di leccio ma senza risultati: nel XVIII e XIX secolo era tuttavia segnalata la presenza del leccio al forte della Brunetta (Susa) e su una parete calcarea presso Meana (questo esemplare è stato distrutto da una cava). In una ricerca del 1979 si citano 15 esemplari di leccio, mentre le osservazioni effettuate nellautunno 1982 dallIPLA (Istituto per le piante da legno e ambiente) hanno permesso di individuare un maggior numero desemplari: 14 sul versante destro orografico, più caldo, e 8 in quello sinistro, individuati con unaccurata indagine. ![]() Indubbiamente il clima rende difficile l'accrescimento del leccio: infatti, pur se caldo, è ben diverso da quello mediterraneo. Le precipitazioni sono soprattutto primaverili e autunnali (anziché invernali) e probabilmente l'arresto dell'attività vegetativa è dovuto soprattutto alle temperature invernali, molto più basse che nell'area mediterranea: la temperatura dell'aria in bassa Val Susa scende spesso sotto lo zero e sono proprio le rocce dell'orrido che, accumulando calore, riducono lo sbalzo termico notturno. Del tutto irrilevante invece il problema della neve, che cade raramente e si scioglie con gran rapidità. |