Il Plaisentif è l'antico "formaggio delle viole", prodotto dalla fine del '500 con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell'Alta Val Chisone e Alta Val Susa nel periodo di fioritura delle viole (giugno-luglio).
La stagionatura del Plaisentif dura 80 giorni e può essere commercializzato solo
alla terza domenica di settembre,
in occasione della festa di "Poggio Oddone" a Perosa Argentina. Il Plaisentif si
riconosce dalla lettera "P" e dal logo,
riportante una violetta stilizzata, che viene marchiato a fuoco su una delle facce
della forma.
Una tranquilla giornata per famiglie e bimbi nel Parco Val Troncea, fra boschi di larici e animali tipici delle aree alpine. Percorrendo il sentiero del Plaisentif, nel fondovalle, si possono vedere i bovini che pascolano nei prati d'altura e raggiungere (anche con servizio navetta) gli alpeggi che offrono produzioni casearie tradizionali.
La terza domenica di Settembre, a Perosa Argentina, tra canti, balli e rievocazioni storiche, inizia la vendita del formaggio Plaisentif, prodotto caseario dall'inconfondibile aroma alle Viole. La Fiera Regionale può essere punto di partenza per escursioni in loco.
Una lunga traversata in quota, tra i parchi della Val Troncea e dell'Orsiera Rocciavrè, collega borgate e alpeggi caratteristici dell'Alta Val Chisone, recuperando i sentieri e le mulattiere che venivano percorsi dai montanari.
Un itinerario dedicato alla visita di Usseaux, una tipica borgata alpina e di alcune bergeries di produttori del "formaggio delle viole", percorrendo sentieri in quota per medi escursionisti. Una proposta a contatto con i pastori ed il "vero" mondo della montagna.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI | |
Per il tratto Val Troncea - Pragelato |
Per il tratto Roure - Fenestrelle - Usseaux |
![]() |
|
![]() |