Nuovo Bivacco All'Orsiera Novità

Dal 7 agosto 2005 un nuovo bivacco all'Orsiera:

libero, gratuito ed aperto a tutti


10 POSTI LETTO ED UNA CUCINA PER GLI ESCURSIONISTI - UN ESPERIMENTO CHE SI ISPIRA AL MODELLO FRANCESE DI ACCOGLIENZA IN QUOTA E CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE FRA IL PARCO ( CHE LO HA RISTRUTTURATO) IL CAI ( CHE LO GESTISCE) ED IL COMUNE DI MATTIE ( CHE È IL PROPRIETARIO)

Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré con la collaborazione del CAI UET di Bussoleno ha aperto Domenica 7 agosto 2005 al pubblico un nuovo bivacco presso l'alpeggio Orsiera nel Comune di Mattie a 1931 m s.l.m..
Il bivacco è uno dei "frutti" del piano di intervento sul territorio realizzato in questi anni dal Parco Orsiera ( altre 5 strutture derivanti dal recupero di vecchi fabbricati in rovina sono già in attualmente in uso nell'area protetta) ; è ubicato in un fabbricato del Comune di Mattie, concesso in comodato al Parco e ristrutturato dal Parco stesso grazie a finanziamenti - oltre 100.000 Euro- ottenuti del Ministero dell'Ambiente e della Regione Piemonte; oltre al bivacco, nel grande fabbricato (ex stalla), sono stati sistemati anche il casotto di sorveglianza dei guardiaparco ed un rifugio per il margaro che montica il bestiame in questa zona.
Per raggiungere il bivacco posto nel cuore del Parco si può salire in auto lungo la strada sterrata che da Mattie raggiunge le borgate Prà La Grangia e Toglie e di lì, attraverso piacevoli sentieri, in meno di due ore di marcia arrivare al pianoro sottostante la vetta dell'Orsiera dove si trova l'alpeggio.Clicca qui per ingrandire "Il bivacco, che per scelta non è presidiato da un gestore ma che rimane sempre aperto a tutti nel periodo estivo" dichiara il Presidente del Parco Deidier "rappresenta la volontà di creare strutture nelle quali chiunque possa ripararsi e consumare un pasto o dormire , il tutto senza alcun onere; dispone di 10 posti letto ( letti a castello) di un servizio, acqua, energia elettrica derivante dai pannelli solari e di un cucina attrezzata."
Rimarrà sempre aperto fino al 30 settembre per ospitare gli escursionisti; successivamente dal 1° ottobre fino al 31 maggio 2006 potrà essere liberamente utilizzato richiedendo le chiavi al Parco via San Rocco 2 - frazione Foresto - Bussoleno - tel. 0122 47064 al CAI UET di Bussoleno - borgata Grange 20 - Bussoleno (il venerdì dalle ore 21,00 alle ore 23,30)al Ristorante delle Alpi - frazione Giordani - Mattie - tel .0122/38119 La sosta e il pernottamento sono gratuiti; si richiede soltanto ai fruitori di usare con cura questa struttura messa a disposizione della collettività e di lasciarla nelle stesse condizioni in cui l'hanno trovata.Sicuramente questo bivacco potrà costituire un buon appoggio per attraversate del Parco fino in Val Chisone, o per salire sulle cime circostanti o semplicemente per godere di quest'area montana osservando la fauna e la flora del Parco.

PER INFORMAZIONI
Parco Orsiera Rocciavre'
Tel. 0122/47064 - 0121/83757 - Fax 0122/48383
E.mail: parco.orsiera@ruparpiemonte.it




Segnala questa pagina ad un amico