Forte di San Moritio | Tracce del passato |
![]() |
![]() |
![]() In Val Sangone spicca il forte di San Moritio, la cui edificazione iniziò nel 1608. Esso rappresentava il punto principale di difesa del Colle La Roussa, insieme alle semplici strutture difensive poste proprio al colle La Roussa e al forte San Carlo di Coazze (di cui restano i ruderi poco a ovest del pilone votivo situato in cima al Castello). Oggi del forte di San Moritio non restano che le rovine ormai inghiottite dalla cotica erbosa. È però ancora intuibile il disegno a stella dei trinceramenti e dei muretti a secco che componevano lantica struttura. ![]() Schizzo tratto da M. Minola, Le fortificazioni della Val Sangone (Torino), SEGUSIUM - RICERCHE E STUDI VALSUSINI - vol. 28, Susa, 1990. |