Cappelle, piloni votivi e arte sacra | Tracce del passato |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Esse sono composte di un locale unico, in pietra legata con volta, quasi sempre di forma rettangolare, e presentano unampio riparo in facciata, formato da una grossa sporgenza del tetto, sostenuto da pilastri in pietra. Il tetto è in lose. Fa leggermente eccezione la chiesetta di Pian dellOrso, recentemente ristrutturata, dove il portico è chiuso da due lati e presenta due grosse aperture sul lato dingresso. Affiancato al locale dedicato al culto vi è una stanza agibile come ricovero di soccorso (si considera di accertarsi dellapertura presso il CAI di Villarfocchiardo che ne detiene la chiave). ![]() ![]() Queste opere testimoniano la profonda religiosità degli abitanti delle vallate alpine. Anche in mancanza di una vera e propria chiesa, essi costituivano infatti un luogo dove pregare e ringraziare. Essi ancor oggi, come in passato, rappresentano un punto di riferimento e indicano la strada sia in senso materiale che metaforico. ![]() Purtroppo lo stato di conservazione di questi affreschi è piuttosto precario: alcuni stanno scomparendo sotto lazione implacabile del tempo, così come le case diroccate che li ospitano. Croci e lapidi sono presenti, oltre che sulle vette, anche nellarea adiacente i Picchi del Pagliaio (Coazze), che, con i suoi tre torrioni rocciosi rappresenta una delle più rinomate e complete palestre di arrampicata nei dintorni di Torino. PER SAPERNE DI PIU OSTORERO Guido, Coazze Ognuno a suo modo, Edinfolio, Torino, 1980 MONTIFERRARI Silvio, I piloni di Coazze. Un patrimonio storico ed artistico da conservare, Melli, Borgone (TO), 1999 Associazione Comitato Pirandello Coazze, Album di Coazze. Immagini depoca in omaggio a Luigi Pirandello, Entreprise, Torino, 2001 RE Oreste, Alpeggi e borgate nelle vallate alpine, Susa Libri, SantAmbrogio (TO), 1999 AA.VV. , Guida alla Certosa di Montebenedetto e al parco delOrsiera-Rocciavrè, Edizioni CDA, Torino, 1995 GIULIANO Elio, Lorigine e la storia delle certose di Monte Benedetto e di Banda. Taccuini del Rocciavrè n° 1, Alzani Editore, Pinerolo, 2000
|